DIRK SERRIES’ newest ambient release FLUCTUATION OF BEING (cd, Midira Records) just got reviewed.

” have been a fan of Dirk Serries’ early work as Vidna Obmana for nearly a quarter century. It largely relies on synth-driven ambiance in a similar vein as that of Steve Roach, Alio Die, Robert Rich, and so on. Landscape in Obscurity was a masterpiece. Here, he returns to that general style but with guitar and effects rather than synths. These five long tracks feature Serries generating slow-moving drone soundscapes. The textures are slightly rough with just enough distortion to be unsettling. With these building blocks, he moves deliberately from chord to chord, each sweeping into phase as a variation of a previous theme or an exploration of a new motif. The result is surprisingly melodic despite the album’s lack of traditional notions of melody, harmony, or rhythm. When listened to as a whole, Fluctuation of Being has the ability to slip in and out of any incidental background noises in the listening environment. But I also find that it grabs my attention more frequently than most ambient music. But this dual nature of the recording is not surprising, given Serries’ history of mixing passages that evoke relaxation but with dark overtones. Regardless, this effort is another strong one in Serries’ very long discography. ” AMN
“Dirk Serries prosegue imperterrito nella sua ricerca musicale che lo ha portato, nel corso di una carriera leggendaria, a sperimentare le sonorità più disparate. A mio avviso è comunque con il suo progetto Vidna Obmana che ha lasciato il segno riuscendo a ridefinire i confini della musica ambient. Tuttavia Dirk Serries è sempre stato un artista che ha giustamente guardato avanti e che ha sempre cercato di reinventare il suo linguaggio. In realtà la sua sensibilità alla materia sonora è sempre rimasta sempre la stessa così come la sua capacità di riuscire a creare delle emozioni profonde nell’ascoltatore. È solo cambiata la forma ma non la sostanza: mentre prima usava i synth ora usa le chitarre ma il musicista belga è rimasto integro e se anche, data anche la notevole produzione, ogni tanto gli capita di ripercorrere strade già battute, lo fa sempre con grande classe e con un fine artigianato. È il caso anche di questo nuovo The Fluctuation of Being, un album caratterizzato da atmosfere malinconiche che mi ha ricordato il Vidna Obmana più oscuro, quello per intenderci di The Contemporary Nocturne e Surreal Sanctuary ma anche della collaborazione con Asmus Tietchens. Fin dalla prima traccia “Nothingness” siamo proiettati in un paesaggio nebbioso dai contorni indefiniti, un paesaggio che sembra avvolgere delle città in un crepuscolo eterno. La sensazione è quella di fluttuare in una dimensione onirica ma, allo stesso tempo, estremamente reale. Serries riesce a non perdere mai il contatto con la realtà: semmai ce ne offre una visione leggermente distorta ma non per questo meno vera. Anzi la sua musica riesce a portarne alla luce, nella sua apparente immobilità, la sua essenza nascosta.” Ver Sacrum